Scienze
IL TELERILEVAMENTO CORRE SUI CAVI DI INTERNET

26 Feb 21 | Scienze | Uno studio congiunto di Caltech, Google e Università degli Studi dell’Aquila, pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Science, mostra come trasformare i cavi ottici sottomarini che sono la spina dorsale di Internet, senza interrompere il loro normale funzionamento, in un potentissimo mezzo di indagine geologica L'Aquila - Quando ci connettiamo ad Internet, è assai probabile che la sequenza di bit in cui si è trasformato il nostro digitare sulla tastiera interroghi server che si trovano a migliaia di chilometri di distanza e che il loro cammino avvenga, sapientemente guidato da [...]
BIOTECNOLOGIE BIOMEDICHE: L’UNIVERSITÀ PARTNER DI UN PROGETTO DI RICERCA DA 2,8 MILIONI
05 Feb 21 | Scienze | Teramo - L’Università è partner di una rete di formazione innovativa Marie Curie (ETN-ITN) che ha ricevuto 2,8 milioni di euro per il progetto BioInspireSensing, partito nei primi giorni di gennaio. Il progetto, coordinato per l’Università di Teramo da Enrico Dainese, ordinario di Biochimica e preside della Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agroalimentari e Ambientali, si concentra sulla formazione di giovani ricercatori nel settore delle biotecnologie biomediche per studiare, costruire e produrre una nuova generazione di sensori impiantabili biodegradabili ispirati ai sensori proteici naturalmente presenti negli organismi viventi. «Questa nuova generazione di sensori di tipo biotecnologico – spiega Enrico Dainese – ha le proprietà aggiuntive di essere completamente biocompatibili e [...]
Vaccino Pfizer: studio congiunto evidenzia l’efficacia

03 Feb 21 | Scienze | L'Aquila - (F.C.) Uno studio in tandem tra Asl provinciale del'Aquila e Istituto zooprofilattico sperimentale dell'Abruzzo e del Molise "Giuseppe Caporale" promuove a pieni voti il vaccino Pfizer contro il covid. Su circa 700 operatori sanitari, [...]
Premio “Giovane Ricercatore Bioanalitica” 2020: vincitore F. Della Pelle

02 Feb 21 | Scienze | Teramo - (F.C.). Flavio Della Pelle, ricercatore della Facoltà di Bioscienze dell'Università di Teramo, ha vinto il Premio "Giovane Ricercatore Bioanalitica" 2020. Il riconoscimento è assegnato tutti gli anni dalla Divisione di Chimica Analitica della Società Chimica Italiana, a un giovane ricercatore (under 35) che abbia dimostrato "particolare attitudine e interesse [...]
UniTe, seminario su malattie sistema nervoso
27 Gen 21 | Scienze | Teramo - Sarà un webinar dal titolo Il C.elegans come organismo modello per studiare le malattie umane che [...]
Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise: censimento sui camosci 2020

25 Gen 21 | Scienze | Pescasseroli - (F.C.). Come ogni anno, il Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise (Pnalm) ha concluso il monitoraggio sul camoscio, fondamentale per definire il numero minimo degli individui, registrare fluttuazioni annuali, evidenziare criticità nella popolazione e analizzare i trend demografici. I dati del 2020 non si discostano molto dagli anni precedenti e descrivono una popolazione stabile e in equilibrio, con parametri vitali tipici di una popolazione storica. [...]
Stazione Ornitologica Abruzzese: Nibbio reale, 252 individui censiti

15 Gen 21 | Scienze | Pescara - (F.C.). La Stazione Ornitologica Abruzzese ha appena concluso il censimento del Nibbio reale e l'Abruzzo, con i suoi 252 individui censiti simultaneamente in 6 diversi dormitori, si conferma una delle roccaforti della specie in Italia. Il Nibbio reale Milvus milvus è un rapace raro e localizzato in poche nazioni europee, caratteristico per la coda forcuta, [...]
UniAq, cultura: all’inseguimento di una cometa

08 Gen 21 | Scienze | L'Aquila - ROSETTA: ALL'INSEGUIMENTO DI UNA COMETA è il titolo dell’incontro online previsto per il 13 gennaio, alle ore 18.15 e che darà il via alla quattordicesima stagione dell’iniziativa culturale I Mercoledì della Cultura. L’incontro avrà come ospite d’eccezione Paolo Ferri*, Direttore della missione spaziale Rosetta all’Agenzia [...]
Identificata la “variante inglese” del Covid-19 in un paziente di Chieti

26 Dic 20 | Scienze | L’IZSAM ha sequenziato il genoma del virus mediante metodiche di nuova generazione - Teramo - Nel corso delle attività di diagnosi e caratterizzazione genomica dei ceppi SARS-CoV-2 circolanti nella Regione Abruzzo, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise ha identificato la cosiddetta “variante inglese” del virus in un paziente della provincia di Chieti. [...]
UniAq, ricerca su mariuana e fertilità umana

01 Dic 20 | Scienze | L'Aquila - La marijuana è la droga più diffusa al mondo per scopi ricreativi, con molteplici implicazioni per la salute umana. In particolare, le varie fasi della riproduzione, sia femminile che maschile, sono da sempre considerate un potenziale bersaglio degli estratti della canapa (noti come cannabinoidi), poiché questi vanno ad “usurpare” un insieme complesso di segnali endogeni (noti come sistema endocannabinoide) [...]
Neutrini stelle, partecipazione ateneo L’Aquila
26 Nov 20 | Scienze | L'Aquila - La collaborazione scientifica Borexino, esperimento ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’ Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), pubblica oggi, 25 Novembre, sulla prestigiosa rivista Nature l’annuncio della prima rivelazione in assoluto dei neutrini prodotti nel Sole dal ciclo CNO (carbonio-azoto-ossigeno): un risultato sperimentale di valore storico, che ha visto l’attiva partecipazione dell’ Università degli Studi dell’Aquila in collaborazione con prestigiosi gruppi di ricerca nazionali ed internazionali. L’esistenza di questo meccanismo di produzione di energia fu teorizzata per la prima volta nel 1938, quando gli scienziati Hans Bethe e Carl Friedrich von Weizsäcker proposero che la fusione dell'idrogeno nelle stelle, oltre a procedere attraverso la catena protone-protone, potesse [...]
Primi freddi: dal dal nord-est del continente europeo gru in volo sull’Abruzzo

22 Nov 20 | Scienze | Chieti - (F.C.). Con il primo freddo puntuali arrivano in Abruzzo le gru dal nord-est del continente europeo. Sorvolano la regione sostando qualche ora per poi riprendere il viaggio verso i quartieri di svernamento. Nel pomeriggio di ieri sono state osservate in Val di Sangro da Alessandra Iannascoli [...]
La Flora del Parco Nazionale della Majella, strumento di tutela della biodiversità

21 Nov 20 | Scienze | Sulmona - Dopo la pubblicazione della “Flora del Parco Nazionale della Majella”, sulla rivista scientifica internazionale Phytotaxa, viene data alla stampa la versione divulgativa in due volumi, che contengono foto di circa 1700 specie delle 2309 piante (specie + sottospecie) registrate. Gli autori (Fabio Conti e Fabrizio Bartolucci ricercatori [...]
Torna a L’Aquila “Sharper, la notte dei ricercatori 2020″: sarà online

20 Nov 20 | Scienze | L'Aquila - (F.C.). La zona rossa non ferma "Sharper, la notte dei ricercatori 2020". 26-27-28 novembre torna all'Aquila, e in altre dodici città, la manifestazione di divulgazione della scienza, dedicata a studenti e famiglie. Il programma [...]
Gran Sasso Science Institute (GSSI): 32 nuovi dottorandi di 11 differenti nazionalità

05 Nov 20 | Scienze | L'Aquila - (F.C.). ll Gran Sasso Science Institute (GSSI) ha accolto 32 nuovi dottorandi di 11 differenti nazionalità. Dalla Russia al Sudamerica, [...]
3000 studenti , grande evento online per scoprire i raggi cosmici. Dall’Aquila la regia
04 Nov 20 | Scienze | L'Aquila - Ogg più di 3000 studentesse e studenti, provenienti da 68 scuole superiori e 55 città, si sono incontrati online per la Giornata Internazionale dei Raggi Cosmici. L’evento online è stato coordinato dai Laboratori Nazionali del Gran Sasso e dal GSSI - Gran Sasso Science Institute a L’Aquila, in collaborazione con l’Università degli Studi dell’Aquila – Dip. Scienze Fisiche e Chimiche. Per il terzo anno consecutivo i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN e il GSSI - Gran Sasso Science Institute, assieme ai fisici dell’Università dell’Aquila, hanno aderito all’International Cosmic Day (ICD) che, giunto alla sua nona edizione, vede ogni anno i giovani di tutto il mondo vivere un giorno da ricercatori al fianco di scienziati dei maggiori centri di ricerca internazionali. 3000 studenti di scuola secondaria superiore, 68 scuole, 55 città da 11 regioni d’Italia, 1 rivelatore di particelle, 1 app, tanti raggi cosmici: sono questi gli ingredienti [...]
Laboratori Nazionali del Gran Sasso: E. Previtali nuovo direttore

15 Ott 20 | Scienze | L'Aquila - (F.C.). Ezio Previtali, 57 anni, assume da oggi la direzione dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'INFN, al posto di Stefano Ragazzi che ha terminato il suo mandato dopo otto anni. Professore ordinario di Fisica Nucleare e Subnucleare presso il Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Milano Bicocca, Previtali ha partecipato negli ultimi 30 anni a diversi esperimenti ai Laboratori del Gran Sasso nell'ambito [...]
Parco Majella, lupi e resistenza ad antibiotici

11 Ott 20 | Scienze | Sulmona - I lupi della Majella ci ricordano che un uso non prudente degli antibiotici, sia in medicina umana che veterinaria, fa aumentare l’incidenza e la diffusione dell’antibiotico-resistenza e i rischi per la salute umana e per l’ambiente. [...]