Contratti rete, analisi comparativa


Pescara – Il Laboratorio sulle Reti d’impresa della Fondazione Bruno Visentini, diretto dal prof. Fabrizio Cafaggi, ha presentato oggi 6 giugno, presso e in collaborazione con Confindustria Pescara, i risultati della ricerca “Contratti di rete: un’analisi comparativa”, promossa da RetImpresa- Confindustria e Unioncamere.
Sono intervenuti nei lavori – aperti da Enrico Marramiero (Presidente di Confindustria Pescara)
con le conclusioni di Alessandro Addari (Presidente dei Giovani Imprenditori della Provincia)-
Alessandro Laterza (Presidente Fondazione Bruno Visentini), Aldo Bonomi (VicePresidente
Confindustria per le Reti d’Impresa), Daniele Becci (Presidente CCIAA di Pescara), Fabrizio
Cafaggi (Università di Trento e European University Institute) e Gian Domenico Mosco (LUISS
Guido Carli e Fondazione Bruno Visentini).

Finalità
La ricerca – la prima di questo genere condotta in Italia – ha analizzato le prime pratiche di
contratto di rete attraverso la lente dei primi 214 contratti iscritti al registro tra il 2010 e il
2011: un panorama ricchissimo di esperienze, il cui esame consente di ripercorrere alcuni degli
interrogativi affrontati dagli operatori: perché fare rete, per realizzare che cosa, come? La
presentazione di questi risultati della ricerca offre l’opportunità di discutere circa le potenzialità
di sviluppo dei modelli di rete di imprese quali strumenti di collaborazione e di governo delle
filiere d’impresa stesse, volti ad accrescere le loro capacità competitive e innovative sui mercati,
sia locali che globali.

Risultati
La ricerca mostra che l’intervento normativo ha risposto ad una domanda reale di strumenti per
la collaborazione tra imprese. Le reti costituite si dividono in due macro gruppi: reti orizzontali e
reti verticali. Il contratto di rete si aggiunge e non sostituisce gli strumenti esistenti. Costituisce
uno strumento che mette al centro il progetto di cooperazione imprenditoriale. Consente di
raggiungere obiettivi che le imprese singolarmente non sarebbero in grado di perseguire o
potrebbero farlo a costi molto più elevati. Il contratto di rete viene usato dalle imprese per
accedere a nuovi mercati, specialmente internazionali, per offrire servizi alle imprese, per
svolgere attività di ricerca, per governare in modo più efficace alcuni segmenti della filiera.
Opera nella manifattura, in agricoltura, nei servizi. E’ diffuso sul territorio nazionale con una
prevalenza nelle regioni del centro-nord ed alcune rilevanti picchi in qualche regione
meridionale. Rare ancora le reti transeuropee. Le reti costituite comprendono società di capitali,
in prevalenza srl, mentre è ancora limitata la presenza di micro-imprese costituite con società di
persone e ditte individuali. Presenta architetture differenziate: dalla rete bilaterale a reti estese

comprensive di un numero elevato di imprese. Talvolta viene impiegato per costituire reti tra
reti. Spesso formalizza rapporti pre-esistenti caratterizzati dalla frammentazione, dando luogo a
collaborazioni più stabili e durature. I progetti hanno una durata media superiore ai cinque
anni. Sia l’opzione per la costituzione dell’organo comune che quella per l’istituzione del fondo
comune vengono sistematicamente esercitate. La governance riflette esigenze diverse. Nella
maggior parte il potere decisionale è condiviso ma in una minoranza di casi viene attribuito ad
una sola impresa. La patrimonializzazione della rete è relativamente ridotta, anche se in taluni
casi il finanziamento è consistente. Uno strumento che rivela grandi potenzialità nella proiezione
dalla attuale fase di ‘sperimentazione organizzativa’ a quella prossima di consolidamento e
stabilizzazione con il prevedibile aumento di reti di ampia dimensione e di reti di reti.

Le ulteriori fasi della ricerca “Contratti di rete: un’analisi comparativa” e i risultati complessivi,
verranno presentati a Roma, il 10 ottobre, presso la LUISS Guido Carli, in un convegno a cui
sono invitati tutti i principali interlocutori istituzionali, economici, imprenditoriali e sociali in
materia di reti.
Organismo autonomo e unico nel suo genere per i soggetti compositi che vi cooperano, la
Fondazione Bruno Visentini è impegnata nella ricerca giuridico economica su temi di interesse
generale per il Paese, in un’ottica europea; ed affonda le sue radici nel modello di impegno
civile e culturale che è stato riferimento costante di tutta l’opera di Bruno Visentini.


06 Giugno 2012

Categoria : Economia
del.icio.us    Facebook    Google Bookmark    Linkedin    Segnalo    Sphinn    Technorati    Wikio    Twitter    MySpace    Live    Stampa Articolo    Invia Articolo   




Non c'è ancora nessun commento.

Lascia un commento

Utente

Articoli Correlati

    Nessun articolo correlato.