La cometona di Natale fila verso la Terra


L’Aquila – (di Gianfranco Colacito) – (Foto: in evidenza un’immagine reale della cometa Ison – indicata in rosso – e sotto un disegno scientifico con la Nube di Oort, la fascia circolare chiara esterna al sistema solare) - Da tempo chi ama la natura e la scienza, e per questo dà occhiate sitibonde ai siti astronomici, sapeva della cometa Ison, in cammino verso la Terra dalla periferia del sistema solare. Ora ne sappiamo di più: sarà una vera cometa di Natale, anzi una cometona che splenderà nel cielo tra 25 e 26 dicembre, ma anche parecchi giorni prima e dopo, grande – dicono gli astronomi – anche quanto la Luna. Mai visto niente del genere.
La famosa cometa Halley fu grande, ma niente del genere. Potrebbe essere visibile anche di giorno e illuminare le notti come due lune piene. Quando la vedremo così grande e spettacolare, con la sua coda o le sue code, sarà ad un… tiro di schioppo dalla Terra: circa 60 milioni di chilometri. Ora è ben più lontana: quasi 650 milioni di chilometri, oltre l’orbita di Giove. Ma cammina veloce e punta su di noi. Anzi, sul Sole, perchè tutto ruota attorno al Sole e tutto risponde alla sua dominante gravità che incurva lo spazio del sistema eliocentrico e fa “cadere” tutto in quella curvatura.
La cometa Ison (scoperta da scienziati russi nel 2012: la vedete minuscola e indicata in rosso nella foto in evidenza) non è periodica, nel senso che non l’abbiamo mai vista e certamente non la vedremo mai più. La sua orbita è radente. Piomba su di noi con una traiettoria molto inclinata. Arriverà in vicinanza del Sole, girerà attorno all’astro e andrà via verso enormi distanze. Forse il Sole la consumerà di parecchio e dunque la coda potrebbe essere lunga e colorata.
Da dove viene? Come tutte le comete (corpi solidi di ghiaccio e polveri) parte dalla Nube di Oort, e obbedisce alla gravità solare nel sistema eliocentrico. Percorre miliardi di chilometri all’andata e miliardi al ritorno. La Nube di Oort (mai vista, solo ipotizzata dagli astronomi) è una sorta di cappuccio di frammenti di ghiaccio e polvere che avvolge a 1,5 anni luce di distanza dal Sole l’intero sistema. Potrebbe infatti essere del tutto sferica: un mare di milioni di frammenti, che ogni tanto partono verso il Sole, si avvicinano, vengono consumati e vaporizzati e si consumano sparendo nello spazio planetario. Possono avere una periodicità, che è comunque a termine. Se le comete si consumano, e muoiono, come mai invece continuano ad arrivarne sempre altre? La riserva è appunto la Nube di Oort: ipotesi che rafforza l’ipotesi della sua reale esistenza.
Chi ama queste cose (ma lo spettacolo di dicembre produrrà molti nuovi appassionati…) si prepari fin da ora, e si informi su Internet degli sviluppi che ci saranno. Per queste cose Internet è una sorgente di meraviglie e notizie. Si munisca, magari, di un binocolo (bastano 10 ingradimenti) e di un supporto per tenerlo ben fermo. Le comete si osservano bene, perchè sembrano ferme nel cielo, al contrario di asteroidi e meteoriti.
La cometona Ison potrebbe portare con sè, o farsi precedere, da sciami di meteoriti e piccoli asteroidi. La settimana scorsa
un meteorite giallo-verde con scia bianca è apparso per due secondi nel cielo adriatico, spegnendosi poi nel buio senza toccare terra o acqua. Sarà una coincidenza. Ma anche altri meteoriti e almeno un asteroide sono comparsi: ricordate quello russo poco tempo fa? E se ne arrivassero con Ison, non ci sarebbe nulla di strano.


06 Marzo 2013

Categoria : Scienze
del.icio.us    Facebook    Google Bookmark    Linkedin    Segnalo    Sphinn    Technorati    Wikio    Twitter    MySpace    Live    Stampa Articolo    Invia Articolo   




Non c'è ancora nessun commento.

Lascia un commento

Utente

Articoli Correlati

    Nessun articolo correlato.