Fenaroli, stagione musicale al via


Lanciano – La stagione 2009/2010 del teatro comunale Fedele Fenaroli si apre venerdì 30 ottobre alle 21 con il concerto di Pan Gea Orchestra/Le Quartier Tzigane. Pan Gea Orchestra è un gruppo di giovani musicisti che propone generi musicali con sonorità molto particolari di musica balcanica, jazz folk e coloriture contemporanee; il riferimento dell’ensemble è un’unione fluida ed omogenea di diverse influenze, da ritmi tzigani, tipici della musica popolare dell’Est Europa, a inflessioni mediorientali ed arabeggianti, sino ad uno sguardo rivolto a sonorità tipiche della tradizione afroamericana, pur mantenendo fissa la propria poetica di creazione sul “suono moderno”, e sulla composizione d’avanguardia, che avvolge tutto in un incalzante trama narrativa dal potere fortemente visuale ed evocativo. L’unione di questi elementi trovano una sintesi emblematica nel nome dell’orchestra: Pan Gea, un continente ancestrale, punto di partenza ed anche meta di un percorso creativo attraverso generi e tradizioni musicali differenti. Nel corso del tempo un nuovo ramo ha preso vita dall’albero della Pan Gea, Le Quartier TZIGANE, che propone uno spettacolo allegro, pirotecnico, ricco di movimento di energia e colpi di scena, incentrato sulla figura del regista-musicista Bosniaco Emir Kusturica, proponendo un viaggio cinematografico-musicale attraverso dei riarrangiamenti delle colonne sonore di alcuni tra i suoi più celebri film, come “Gatto nero gatto bianco” , “Underground”, “Il tempo dei gitani”, interpretando brani di Goran Bregovitc, No smoking orchestra, Kochani Orchestra, e della tradizione balcanica in genere.
L’intento dei musicisti è quello di far divertire il pubblico, di far nascere la voglia di ballare, di creare un’atmosfera fibrillante, offrendo in ogni occasione lo spunto per convogliare l’energia positiva e festosa che è principale caratteristica della musica balcanica. L’approccio alle antiche melodie è originale e distintivo, perché ciascun componente possiede una formazione e una cultura musicale molto personale e tutt’altro che omogenea rispetto agli altri, tale da avviare una vivace e profonda sintesi tra le sonorità Tzigane, Klezmer e Yiddish, senza tralasciare le sperimentazioni che scaturiscono dalla fusione di questi generi con ambientazioni di musiche più attuali, come funk, drum’n bass e ska. I Le quartier Tzigane hanno infiammato il pubblico in diverse situazioni , dai locali notturni in tutto il territorio nazionale a feste della birra, a manifestazioni comunali, come ad esempio: Bè estate Piazza Verdi, Cremona Busker festival, Arena Parco nord, Pennabilli Busker Festival, Bologna Kletzmer festival, Sulmona film Festival, Bologna Busker festival, Arti in Piazza Monsumanno Terme, Strade aperte Imola, Gustatus Orbetello, Borghi e frazioni in musica S. Giorgio in Piano, Palchi musicali nel tempo Bologna, Cantine aperte Manciano ecc…
L’Ensemble è composto da:
Davide Fasulo, direttore , pianoforte e fisarmonica
Salvatore Nobile, batteria e percussioni
Alessandro Lo Mele, contrabbasso
Maria Paola Balducci, violoncello
Vladimiro Cantaluppi, violino
Luca De Marchi, tromba
Emiliano Rontini, sax baritono e contralto
Cristina Santini, clarinetto
Dal 26 ottobre il botteghino del teatro Fenaroli è aperto (dal lunedì al venerdì dalle 16.30 alle 19.30) per l’acquisto di abbonamenti e biglietti; a partire da domenica 8 novembre saranno messi in vendita gli abbonamenti alla stagione di Prosa 2009/2010 (per l’occasione il botteghino sarà aperto dalle 9 alle 13 e dalle 16.30 alle 19.30; nei giorni successivi l’orario di apertura sarà quello consueto). E’ sempre disponibile, infine, 24 ore su 24 il botteghino on-line del teatro per l’acquisto di biglietti con pagamento con carta di credito attraverso il sito del teatro (www.teatrofenaroli.it).


28 Ottobre 2009

Categoria : Cultura
del.icio.us    Facebook    Google Bookmark    Linkedin    Segnalo    Sphinn    Technorati    Wikio    Twitter    MySpace    Live    Stampa Articolo    Invia Articolo   




Non c'è ancora nessun commento.

Lascia un commento

Utente

Articoli Correlati