D’estate talvolta è anche inverno…


L’Aquila – MALTEMPO, DANNI NEL PESCARESE – Lassù a 2.433 metri, rifugio Franchetti (foto) tra Corno Grande e Corno Piccolo, qualcuno ha scattato immagini di nevischio e le ha postate oggi su Facebook. Che spesso serve anche a questo, cioè portare a conoscenza di tutti senza mediazioni i fatti più curiosi. Giornalismo, e anche valido spesso. Oggi, per esempio, abbiamo saputo grazie a Facebook che sul Gran Sasso dal cielo sono scesi fiocchetti di nevischio. Insomma, proprio neve: poca, destinata a sparire al primo raggio di Sole, ma neve.
Che potesse accadere c’era chi se lo aspettava. Da tre giorni le massime attorno al Gran Sasso (compresa L’Aquila) erano autunnali, tra un rovescio e l’altro, e ieri ci sono state anche precipitazioni violente in Valle Aterno. Le previsioni meteo erano chiare: massime sui venti gradi, davvero poco estive. La neve ad alta quota diventa fenomeno normale, in queste condizioni. Ma vederla a quota inferiore ai 2.500 metri, ben al di sotto dei 3.000 metri del Corno Grande, è un’anomalia.
Il nostro archivio meteo ricorda che nevicate di luglio ci sono state almeno tre volte tra gli anni ’70 e il 2000 sul Gran Sasso, e nel giugno di 15 anni fa, a L’Aquila ci verificò una gelata che distrusse orti e alberi da frutta.
Il rifugio Franchetti, nel territorio di Pietracamela, si trova tra i corni, inerpicato su speroni rocciosi panoramici, inaugurato negli anni ’60, intitolato al nobile alpinista barone Franchetti. Un autentico esploratore dei monti appenninici. Bene, oggi è piuttosto bianco di nevischio. A valle fa fresco, della spiaggia neppure a parlarne ai pochi turisti balneari arrivati. C’è di più: il maltempo dovrebbe durare ancora dei giorni. D’estate, talvolta, è anche inverno, o almeno autunno bello e buono. Si fa per dire.
MALTEMPO – Ci sono stati diversi problemi, oggi pomeriggio, nel Pescarese, per il nubifragio che si e’ verificato sia sulla costa che nell’interno. A Penne un fulmine ha fatto scoppiare un incendio nel quadro elettrico della scuola dell’infanzia, e le fiamme hanno raggiunto il solaio. Il fumo si e’ propagato in due aule. Sul posto i vigili del fuoco che hanno dichiarato la struttura inagibile per poter effettuare delle verifiche.
La scuola e’ comunque chiusa, non essendoci lezione, quindi il danno e’ limitato. A Montesilvano la pioggia ha creato problemi al traffico sul lungofiume e dintorni, essendoci delle aree allagate, e nell’area artigianale il lucernaio di plastica si e’ riempito di acqua piovana e si e’ sfondato, senza pero’ ferire nessuno. Sempre a Montesilvano, un’auto con due vecchietti e’ rimasta bloccata in un sottopasso di viale Europa dove c’era mezzo metro d’acqua, ed e’ stato necessario l’intervento della protezione civile per tirare fuori gli anziani. Sia a Penne che a Montesilvano si sono attivati i carabinieri.


10 Luglio 2014

Categoria : Cronaca
del.icio.us    Facebook    Google Bookmark    Linkedin    Segnalo    Sphinn    Technorati    Wikio    Twitter    MySpace    Live    Stampa Articolo    Invia Articolo   




Non c'è ancora nessun commento.

Lascia un commento

Utente

Articoli Correlati

    Nessun articolo correlato.