Processo D’Alfonso, appello il 20 marzo


L’Aquila – UNA VICENDA DEL 2008 CON UNA SFILZA DI NOMI ECCELLENTI E ASSOLUZIONI IN PRIMO GRADO A PESCARA , IMPUGNATE DAL PM VARONE – (Foto: D’Alfonso e il pm Varone) – E’ stata fissata al 20 marzo l’udienza davanti alla Corte d’Appello riguardante l’inchiesta detta “Housework” , su presunte tangenti negli appalti pubblici al Comune di Pescara, che il 15 dicembre 2008 porto’ all’arresto dell’attuale governatore abruzzese Luciano D’Alfonso, all’epoca dei fatti sindaco del capoluogo adriatico, del suo ex braccio destro Guido Dezio e dell’imprenditore Massimo De Cesaris. A fare ricorso contro l’assoluzione di D’Alfonso, coinvolto nei fatti in qualita’ di sindaco di Pescara, emessa in primo grado dal Tribunale di Pescara l’11 febbraio 2013, il pm Gennaro Varone. In primo grado furono assolti anche tutti gli altri 23 imputati. Il ricorso pero’ riguarda la posizione di D’Alfonso e di altre 17 persone. Si tratta di Guido Dezio, Massimo De Cesaris, Angelo De Cesaris, Pierpaolo Pescara, Fabrizio Paolini, Rosario Cardinale, Giacomo Costantini, Nicola Di Mascio, Pietro Colanzi, Alberto La Rocca, Carlo Toto, Alfonso Toto, Giampiero Leombroni, Marco Mariani, Francesco Ferragina, Antonio Dandolo, Vincenzo Cirone.
L’appello, inoltre, non riguarda tutti i capi di imputazione. Gi imputati erano accusati, a vario titolo, di reati che vanno dall’associazione per delinquere alla corruzione, alla concussione, alla tentata concussione, all’abuso, al peculato alla truffa, al falso, all’appropriazione indebita. In primo grado il pm aveva chiesto per D’Alfonso e Dezio sei anni di reclusione, due anni e sei mesi per gli imprenditori Toto. Secondo l’accusa, D’Alfonso sarebbe stato “capo e promotore” dell’associazione per delinquere, il cui scopo finale sarebbe stato quello di “commettere una serie di delitti contro la pubblica amministrazione, la fede pubblica e il patrimonio, volti al reperimento di risorse per l’arricchimento personale, per il finanziamento dell’attivita’ politica di D’Alfonso e per la propaganda presso i potenziali elettori in favore del sindaco”. Vari i filoni dell’inchiesta, tra cui l’appalto per le aree di risulta e quello relativo al project financing dei cimiteri cittadini. Le indagini erano state condotte dalla squadra mobile e dalla polizia postale di Pescara.


26 Gennaio 2015

Categoria : Cronaca
del.icio.us    Facebook    Google Bookmark    Linkedin    Segnalo    Sphinn    Technorati    Wikio    Twitter    MySpace    Live    Stampa Articolo    Invia Articolo   




Non c'è ancora nessun commento.

Lascia un commento

Utente

Articoli Correlati

    Nessun articolo correlato.