Continua il Palio del barone


Tortoreto – Aperta ieri la XVI edizione del Palio del Barone a Tortoreto lido.
Conclusione del Palio del Barone con il concorso fotografico denominato “Il Palio in un click”
Le contrade Terravecchia e Terranova si contenderanno il drappo del 2016
Tortoreto. Dopo l’esibizione di ieri sera, 14 agosto, sul lungomare di Tortoreto lido con la sfilata del Corteo Storico Medievale aperto da trampolieri e tamburini, con la magnificenza della nobiltà del tempo, poi il Barone e la Baronessa insieme a tutta la corte, la Gran Dama, le Dame e cavalieri, uomini in arme, tamburi e sbandieratori di Ascoli Piceno, si è aperta ufficialmente la XVI edizione del Palio del Barone. Momento topico della manifestazione è stata la presentazione del Drappo della vittoria realizzato dall’artista sanbenedettese Claudia Cundari e la benedizione del Drappo impartita da Padre Gregorio con la consegna dei doni della terra alla Chiesa in segno di ringraziamento. Successivamente, la serata, è stata animata dalle evoluzioni degli sbandieratori di Ascoli, da spettacoli di fachiri e funambuli, sotto la guida del presentatore Paolo Sinibaldi.
L’evento storico di Tortoreto ripercorre la visita alla Baronìa di Tortoreto da parte del Vicario di Federico II inviato dall’Imperatore e i grandi festeggiamenti indetti per l’occasione dal Barone Roberto di Turturitus, sono i momenti salienti di questi due giorni dedicati alla rievocazione storica. Da quest’anno è stato indetto un concorso fotografico denominato “Il Palio in un click” per dare la possibilità a tutti di fotografare l’evento e vincere dei ricchi premi, il regolamento è disponibile sul sito web www.paliodelbarone.it e degli organizzatori www.associazioneduetorri.it, dal tardo pomeriggio del 16 agosto e fino alla fine della manifestazione sono validi gli scatti e la partecipazione stessa all’evento.
L a serata conclusiva di martedì 16 agosto inizierà alle ore 20,30 con la sfida dei rioni storici Terravecchia e Terranova che si contenderanno il drappo del 2016, le vie del centro storico saranno animate fin dal pomeriggio da arti e mestieri di un tempo, poi inizierà il maestoso corteo storico medievale con circa 300 figuranti che indosseranno preziosissimi costumi fedelmente riprodotti da dipinti e immagini dell’epoca. Una serata piena di magia, di fascino, di attrazioni. Tante saranno le delegazioni ospiti provenienti da Marche e Abruzzo e artisti provenienti da più parti d’Italia che animeranno le feste a corte. La presentazione della serata sarà affidata al direttore artistico della manifestazione nonché dicitore medievale Fabio Di Cocco. Prima dell’Incendio della Torre che concluderà la serata, ci sarà l’estrazione di una lotteria a premi. La protezione civile e il pronto intervento saranno curate dalla Croce Bianca di Alba Adriatica. Sarà messo a disposizione un bus-navetta gratuito dalla rotonda Carducci di Tortoreto lido al centro storico e viceversa.


15 Agosto 2016

Categoria : Cronaca
del.icio.us    Facebook    Google Bookmark    Linkedin    Segnalo    Sphinn    Technorati    Wikio    Twitter    MySpace    Live    Stampa Articolo    Invia Articolo   




Non c'è ancora nessun commento.

Lascia un commento

Utente

Articoli Correlati

    Nessun articolo correlato.