Settimana della celiachia


L’Aquila – (com) – presso l’I.I.S. “da Vinci Colecchi” sede “da Vinci”, si è svolta l’annuale Settimana della Celiachia in collaborazione con AIC, Associazione Italiana Celiachia sez. Abruzzo, durante la quale tutte le classi terze dell’indirizzo Enogastronomia e dell’indirizzo Sala e Vendita, ricevono una formazione teorica e pratica sul trattamento di un cliente celiaco.
L’iniziativa pone al centro dell‘attenzione l’educare alla diversità. Di qualsiasi genere essa sia, proprio la diversità può, infatti, diventare occasione per agire collettivamente in ambito scolastico sui tre livelli di responsabilità e crescita identificati come prioritari dal Consiglio d’Europa per l’educazione al benessere nella scuola: la responsabilità verso la propria salute (fisica, sociale e mentale), le relazioni interpersonali e la responsabilità riguardo l’ambiente inteso anche come contesto di vita comune. Tra gli obiettivi educativi dell’iniziativa: promuovere una riflessione critica sulla diversità di ciascuno nel modo di alimentarsi; far riflettere sulla dimensione etica del comportamento, come tolleranza, collaborazione e solidarietà; sviluppare un approccio consapevole e positivo nei confronti della diversità come risorsa per il benessere comune; stimolare un atteggiamento orientato alla comprensione, alla condivisione, alla partecipazione e alla solidarietà, nel rispetto delle reciproche differenze; attivare una dimensione di responsabilità individuale in un contesto che unisca divertimento e apprendimento; promuovere l’informazione sui bisogni legati alla celiachia; ridurre il disagio dei celiaci nella scuola e nella società; agevolare il raggiungimento di una equilibrata accettazione della celiachia.
Il 20 marzo si è svolta la Giornata della Celiachia dedicata alla formazione teorica e pratica. Il dott. Gianluca Giampietro, dietista ed esperto AIC, ha illustrato gli aspetti salienti del morbo celiaco, descrivendone le caratteristiche e soffermandosi sulle regole da seguire nella ristorazione per accogliere al meglio un cliente celiaco. Poi il cuoco Paolo Gridelli, esperto AIC nella manipolazione delle farine senza glutine ha curato la formazione pratica della classe 3^E Enogastronomia con il docente Domenico di Benedetto e la classe 3^ C di Sala e Vendita con il docente Vincenzo Ambrosini.
In conclusione si è tenuto un banchetto di degustazione alla presenza della Dirigente Scolastica prof.ssa Elisabetta Di Stefano, il Vice Preside prof. Mario Centi Pizzutilli, la DSGA dott.ssa Annamaria Stammitti, la coordinatrice del progetto prof.ssa Patrizia Formica e diversi celiaci esterni che hanno potuto degustare i piatti e le bevande prive di glutine preparate dalle studentesse e dagli studenti coinvolte nel progetto.


26 Marzo 2019

Categoria : Cronaca
del.icio.us    Facebook    Google Bookmark    Linkedin    Segnalo    Sphinn    Technorati    Wikio    Twitter    MySpace    Live    Stampa Articolo    Invia Articolo   




Non c'è ancora nessun commento.

Lascia un commento

Utente

Articoli Correlati

    Nessun articolo correlato.